Come si scrive una recensione di teatro

Non scrivi solo una recensione teatrale. È un genere complicato che a volte richiede il massimo dal tuo vocabolario e dalle tue capacità di scrittura. Durante la performance presti attenzione a tutti i tipi di aspetti diversi. Sulla base dei dettagli e delle informazioni raccolte, scrivi quindi un articolo in cui intreccia fatti e opinioni in un articolo coerente e piacevolmente leggibile. Fortunatamente, una recensione ha un formato più o meno fisso, in cui tornano sempre alcune parti, e altre, a seconda della loro rilevanza, a volte sì ea volte no.
Preparatevi
Non saltare nel profondo, ma inizia a leggere recensioni su altri spettacoli su giornali, riviste e su Internet. Chiediti quali pezzi ti piacciono, quali no e perché. C’è un punto in cui la tua attenzione svanisce e puoi dire perché è così? Hai avuto un quadro chiaro della performance?
Leggendo e valutando criticamente le critiche teatrali in vari media, impari molto sull’uso della lingua, sullo stile e sulla struttura. Come bonus extra, acquisirai anche molte conoscenze sulle arti dello spettacolo senza accorgertene.
Fare ricerca
Scrivere una recensione inizia con la ricerca. Prima fai almeno una breve ricerca sull’azienda e sul pezzo. Quando avrai finito, saprai almeno chi sono i registi teatrali, cosa hanno fatto prima come compagnia e come è stata giudicata, chi ha scritto lo spettacolo, chi è il regista e di cosa si tratta.
Salta le recensioni
Se ti sei perso la prima, è possibile che le recensioni sulla performance in questione siano già state pubblicate. In tal caso, resisti alla tentazione di leggerlo in anticipo. Corri il rischio che l’opinione di un altro recensore influisca sul tuo aspetto. Inoltre, una particolare scelta di parole può indugiare inconsapevolmente, penetrando inavvertitamente nel tuo articolo.
Durante lo spettacolo
Durante la performance presti attenzione a cose come la posizione, lo spazio e l’immagine del palcoscenico, in modo da poter raccontare qualcosa sul set, sulla luce e sull’uso di oggetti di scena e costumi. Anche il ruolo della musica, dell’immagine e degli effetti sonori è importante. Inoltre, guardi con attenzione ai personaggi, se e come entrano in gioco, alla recitazione degli attori, quali temi vengono trattati e come sono progettati. Prendi nota anche delle reazioni del pubblico, puoi anche usarle nella motivazione della tua recensione.
Dare giudizio
Per prima cosa forma la tua opinione sul pezzo prima di entrare in penna. Dopotutto, una recensione è intrisa di giudizio. Non è che tu giudichi alla fine. No, a prima vista dovresti essere in grado di vedere da una recensione se si tratta di una storia negativa o positiva. Il titolo dà il primo segnale, in testa l’autore colora ulteriormente quel giudizio e alla fine l’autore riconferma il suo giudizio.
Certamente i revisori alle prime armi lottano con un buon equilibrio tra contenuto e giudizio. Riassumi la storia in poche frasi e tieni presente che puoi anche aggiungere alcuni sorprendenti aspetti sostanziali nell’argomentazione a sostegno delle argomentazioni.
Ottieni le “prove” dal documento per questo tipo di argomenti specifici. In questo modo, il contenuto del pezzo ritorna funzionalmente nella recensione senza che tu debba ripetere il contenuto per troppo tempo. Si torna al contenuto fintanto che è importante per l’argomentazione.
Prima di iniziare a scrivere
Prima di iniziare davvero, ci sono alcune cose che devi sapere sulla scrittura di recensioni. In linea di principio, ad esempio, una critica non è mai scritta nella forma “io”, a meno che tu non sia davvero un’autorità, e questa è la tua specialità, ad esempio nel caso del critico di ristoranti Johannes van Dam. Il lettore sa già che la recensione rappresenta la tua opinione, quindi scrivi l’articolo in una forma più generale. Io , ma nella maggior parte dei casi anche tu , tu e noi siamo quindi fuori questione. Scrivi sempre la tua recensione al presente. Ciò si traduce in un uso più attivo della lingua – e quindi in un testo piacevolmente leggibile.
Formato della recensione
Una recensione è composta da un titolo, una traccia, il corpo, la conclusione e un blocco di informazioni fattuali con il nome della compagnia, il titolo dello spettacolo, la data in cui hai visto lo spettacolo, il nome del teatro e il luogo. Puoi anche fare riferimento alle date di performance future o al sito Web della società. La lunghezza di una recensione varia in media tra 300 e 800 parole. Si prega di informare in anticipo il mezzo per il quale si sta scrivendo.
Prima il vantaggio
L’iniziativa (o saluto) è il primo paragrafo introduttivo di una storia giornalistica e anche il più importante. Non importa quanto sei vicino alla scadenza, devi prestare attenzione e tempo al lead. Con l’incentivo principale invogli il lettore a continuare a leggere la tua storia. Ma con il vantaggio indichi anche cosa può aspettarsi il lettore. Mostri sempre il colore all’inizio di una recensione: quindi assicurati di includere una parte della tua opinione in essa.
Se un vantaggio non incoraggia la lettura e non fornisce buone informazioni sull’argomento principale dell’articolo, pochi lettori si prenderanno la briga di continuare a leggere. Un vantaggio interessante e informativo non è importante solo per il lettore. Come scrittore, devi anche avere un’idea chiara dell’inizio della tua storia. Una buona pista ti aiuta a organizzare la storia. Come mai? Perché in testa inizi a comunicare con i tuoi lettori. Tu fai il primo passo della tua storia. Ogni passaggio successivo nasce dal vantaggio e poi rimanda indietro. Quando costruisci la tua storia, ti chiedi sempre: è questo il passaggio che ha senso per il lettore, che il lettore si aspetta o che è interessante per lui? Hai tracciato quella linea attraverso le informazioni e il tono del tuo vantaggio.
Le 5 W: chi, cosa, dove, quando e perché (come)
Alla guida di una rassegna teatrale, almeno le domande chi e cosa trovano sempre risposta. Se è rilevante per il tuo pezzo, includi anche le altre W: dove, quando e talvolta anche perché (come).
la sinossi
Soprattutto per i revisori alle prime armi è consigliabile fare un breve riassunto del pezzo subito dopo l’inizio. In questo modo riassumerai brevemente e concisamente il contenuto della performance per i tuoi lettori e per te stesso. Quando scrivi, assicurati di non “regalare” l’intera performance o di cadere in lunghe descrizioni. In parole povere, da quattro a cinque righe dovrebbero essere sufficienti per chiarire di cosa tratta la performance. Un revisore più esperto sarà in grado di intrecciare il contenuto della performance attraverso l’intero articolo senza perdere il vantaggio del lettore. Anche così, i veterani spesso optano per una breve sinossi introduttiva, specialmente nelle lunghe opere teatrali con trame complicate.
il corpo
Hai impostato il tono con il protagonista e la sinossi. Ora è importante elaborare gli argomenti della recensione nel resto del tuo articolo e intrecciarli con le “prove” del pezzo. Si prega di notare che tutto ciò che si afferma deve essere motivato. Non basta scrivere che qualcosa ‘non è stato eccitante’: è il tuo lavoro di recensore spiegare perché non è stato eccitante. Quindi poniti costantemente delle domande: perché ed è corretto?
Marzo 2, 2022 Uncategorized